Émigration et fierté nationale ou le mythe du bon retour chez Luigi Capuana et Enrico Corradini
Abstract
Il saggio propone un’analisi dei romanzi “Gli Americani di Ràbbato”, di Luigi Capuana e “La patria lontana” di Enrico Corradini. Questi due testi quasi contemporanei permettono di percepire da un’angolazione privilegiata le modalità di rappresentazione dell’emigrazione all’epoca dell’emergenza del nazionalismo italiano, all’inizio del Ventesimo secolo. Seppure con differenze evidenti, in entrambi il mito del ‘buon ritorno’ serve ad attenuare il trauma narcisistico provocato dal fenomeno dell’emigrazione. Nonostante le differenze ideologiche, i due romanzi testimoniano della difficoltà di cogliere con lucidità le ragioni dell’emigrazione da parte della classe dominante sempre preoccupata di gestire le conseguenze dell’emigrazione e di canalizzarne, piuttosto che di sradicarne, le cause sociali ed economiche.
Fichier principal
Emigration-et-fierte-nationale-ou-le-mythe-du-bon-retour-chez-Luigi-Capuana-et-Enrico-Corradini.pdf (288.18 Ko)
Télécharger le fichier
Origin : Publisher files allowed on an open archive