Un’ispiratrice di Montale: sulle tracce della "Tigre" in Satura
Abstract
Montale dedicates a long-time unpublished poem to an anonymous lady, mentioned as “Tigre” (“Tiger”, whose real name was Dora Zanini). This paper searches for the presence of Tiger in Satura (and coeval unpublished poems) and discusses its allegoric meaning. The chronology and the indexes show two couples of poems: the 1963 elegies La belle dame sans merci and La casa di Olgiate and the 1968 satires Vedo un uccello fermo sulla grondaia... and Botta e risposta II part 1. We can find the same topics and scenes: half-sleep, dark lady’s courting and deceit, bird symbology, central Europe. We analyze four poems which deal with these topics (Tempo e tempi, L’angelo nero, Dopo una fuga, L’Arno a Rovezzano), observing how the author transfigures such topics using a new elegiac style in L’Arno a Rovezzano.
Montale dedica una poesia (a lungo inedita) un’anonima donna menzionata come “Tigre” (identificata con Dora Zanini). L’articolo traccia la presenza della “Tigre” in Satura (e inediti) e discute il suo valore allegorico. Analizzando la cronologia e indici, si individuano un dittico elegiaco del 1963 (La belle dame sans merci e La casa di Olgiate) e un dittico satirico del 1968 (Vedo un uccello fermo sulla grondaia... e Botta e risposta II parte I). Vi ricorrono temi e situazioni: dormiveglia, corteggiamento e inganno della dark lady, simbologia aviforme, mitteleuropa. Si osservano altre poesie in cui questi topoi ricorrono (Tempo e tempi, L’angelo nero, Dopo una fuga), ma soprattutto L’Arno a Rovezzano: essi vi compaiono sublimati in una trasfigurazione immaginativa dal nuovo stile elegiaco.
Domains
Literature
Origin : Files produced by the author(s)