Il Quarantotto rivisitato
Abstract
Tre autori di diversa ascendenza, di ambiente e collocazione differenti nel sistema dei generi e nella rappresentazionepubblica, che molto pare dividere e poco sembra legare, e che si ritrovano tutti e tre invece in un arco di tempo ristretto a misurarsi coll’epopea del nostro Risorgimento, e scelgono tutti e tre, con modalità e intenti ed esiti diversissimi, di centrare la propria riscrittura sullo stesso biennio chiave, quel Quarantotto/Quarantanove che è assieme il punto più alto della partecipazione popolare al processo unitario e la più grave e irreparabile sconfitta dell’ideale repubblicano, del radicalismo rivoluzionario, dell’idealismo romantico applicato all’insurrezione di popolo.
Origin : Publisher files allowed on an open archive