Viaggi in Grecia tra illusione e realtà (Ottocento e Novecento)
Abstract
Lo scopo di questo studio è di mettere in rilievo il divario presente tra l’idea che il viaggiatore italiano dell’Ottocento e del Novecento si fa della Grecia, un’Ellade nutrita di miti classici, e la realtà incontrata, spesso deludente; poi di sottolineare il progressivo abbandono, dagli anni Cinquanta in poi, della ricerca di una Grecia « mentale » a profitto di un’accettazione più serena della realtà o dell’elaborazione di un altro mito che viene a sostituirsi a quello intellettuale classico.
Il corpus sul quale si lavorerà si compone di cinque testi molto diversi ma rappresentativi a modo loro: una serie di lettere scritte da Santorre di Santa Rosa nel 1825; il primo libro delle Laudi del cielo, del mare, della terra e degli eroi di D’Annunzio, Maia; una relazione di viaggio di Giovanni Comisso, Approdo in Grecia; il Diario di Grecia di Lalla Romano; e, per finire, parte di un romanzo di Andrea de Carlo, Due di due.
Nei cinque casi, si tratta di un primo viaggio in Grecia, effettuato via nave.
Origin : Files produced by the author(s)